

Associazione sportiva dilettantistica


Vuoi venire a Giocare?
Leggi attentamente questo articolo…
troverai molte risposte alle tue domande!​​
Per la partecipazione è obbligatoria l’iscrizione alla nostra associazione.
Se vuoi partecipare ad una nostra sessione di gioco, contatta il nostro team e prenota la tua giornata!
Ecco qualche informazione in dettaglio:​​​​​​​​​​​
Documenti
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​Ecco i procedimenti necessari da attuare, anche solo per una prova: aver prima effettuato l’iscrizione al club, (questione di legge e soprattutto di copertura assicurativa).Tutti i documenti necessari li puoi scaricare da questo sito. Una voltae compilati e firmati li, puoi consegnare direttamente in campo il giorno che verrai a provare (l'iscrizione risulta regolarizzata dopo 24h dalla consegna dei moduli all'organo competente, da parte nostra.).Come ricevuta della tua assicurazione ti verrà consegnata la tessera AICS compilata coi dati da te inviatici in fase di registrazione..
Tra i nostri iscritti si contano studenti, operai, impiegati, liberi professionisti…l’età varia dai 14 ai 35-50 anni… semplici cittadini che dedicano la domenica mattina al loro hobby preferito (trascurando per qualche ora mogli e fidanzate, ma da noi le donne che vogliono giocare sono sempre molto gradite).
L’obbiettivo è divertirci insieme, in modo forse inconsueto ma pur sempre nel massimo rispetto del nostro avversario.
Quando, dove?​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Il ritrovo al campo è alle 08.30, giusto il tempo di scambiare 4 chiacchiere, cambiarsi, caricare i caricatori e alle 09.00 si da il via all'inizio del primo game.
Chi non è pronto dovrà aspettare l'inizio del secondo game per entrare in gioco.
Durante la mattinata si svolgono dai 3 ai 5 games di complessità e durata diverse.
Nessuno di noi è un atleta quindi i tempi per riposarsi e socializzare non mancano mai.
In genere si torna al parcheggio intorno le 12.30 – 13.00 dipende sempre dalla fame.
Ma come si svolge un “game”?​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Esistono diverse tipologie di games, tutto dipende dal numero di partecipanti, dal tipo di campo, dal tempo a disposizione e dalla fantasia di chi li organizza.
Il nostro è un campo boschivo e ci consente infinite tipologie: “cattura bandiera”, “liberare ostaggi”, “scorta VIP”, “presidio di una zona”…
La più gettonata è “cattura bandiera”:
una squadra deve raggiungere un punto prestabilito del campo e toccare una bandiera naturalmente difesa dalla squadra avversaria. Tempo di gioco: 30min.
Può sembrare semplice ma un gioco del genere preclude:
decisioni sulla tattica,
suddivisione in ruoli,
orientamento,
movimento di squadra in modalità “stealth” (silenzioso),
movimento di squadra in fase di attacco/difesa
E se vengo colpito?​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Il softair non è il paintball, non c’è l’inchiostro che segnala che sei stato colpito…
Il softair si basa interamente sull’onestà dei partecipanti, che si auto dichiarano quando vengono colpiti.
Non esistono i feriti (tranne se previsto da una giocata specifica)!
Ma fa male?​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Assolutamente NO! Come già detto a noi piace divertirci, non farci del male!
Una raffica di pallini “si fa sentire” ma non provoca nessun danno all’individuo, forse una piccola chiazza rossa nella zona d’impatto che scompare nel giro di 10min (una puntura di una zanzara è ben più evidente!).
Le protezioni d’obbligo sono un paio di occhiali balistici ed una mascherina per la bocca, poi sta alla libera scelta di ognuno portare altre protezioni .
In ogni caso le repliche (i fucili) dei nostri soci sono sempre a norma di legge (controllati più volte l’anno) per assicurare l’incolumità dei soci stessi.
Come devo vestirmi?​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Come già detto il campo è boschivo, consigliamo vivamente una mimetica (aiuta moltissimo e se ne trovano moltissime anche usate), ma in mancanza di questa va benissimo abbigliamento di color scuro. Sappi che c’è la possibilità di sporcarsi un po’, specie se il terreno è umido quindi evita di indossare gli ultimi jeans di “Armani” o “D&G”.
​
Ma se volessi acquistare un’ASG (replica d'arma) tutta mia?​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Per iniziare, puoi trovare ottime occasioni cercando tra il materiale “usato”, prova a chiedere ai soci oppure visita i vari negozi posti in Padova e provincia dove troverai quello che stai cercando.
Un consiglio: prima di procedere con l’acquisto chiedi un parere ai soci .... Si rischia di spendere soldi inutilmente!
Ma si gioca sempre?
Si gioca tutte le domeniche mattina in casa (nel nostro campo), eventi atmosferici permettendo, ognuno viene quando è libero, questo non vale per la squadra agonistica che oltre ad allenarsi dovrà partecipare a tornei ed agli inviti su altri campi di club amici. Comunque in media in campo c’è sempre un minimo di 10 giocatori.
Credo proprio di aver chiarito tutti i dubbi, hai altre domande? Scrivi subito, troverai sempre qualche socio pronto a rispondere.