top of page


Associazione sportiva dilettantistica


Equippaggiamento del softgunner
Parti tratte da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per giocare a softair è necessaria un'attrezzatura di base:
- ASG (Air soft gun) è la riproduzione di un arma vera, quasi identica alle reali (tranne che nel peso e nei materiali) che spara pallini di materiale plastico duro, inerte (quindi eco compatibile), con una molla che sviluppa una potenza inferiore ad 1 Joule e gittata sui 30-40 metri, tramite ingranaggi, cilindro, pistone e un motore elettrico alimentato da una batteria, oppure tramite un sistema a gas. Le ASG si trovano in negozi specializzati, a un prezzo che oscilla dai 150 ai 600 €. La capacità dei caricatori è da 60 a 5000 pallini, ma in media si aggira sui 300/450. Come ASG secondaria viene utilizzata in generale una pistola a gas. Una ASG non è in alcun modo modificabile in un arma in grado di sparare proiettili veri!


- Tuta mimetica, di qualsiasi tipo, da quelle degli eserciti ad un paio di pantaloni verdi qualunque.
- Occhiali protettivi o maschera integrale, per proteggere gli occhi dai pallini sono obbligatori e devono essere
indossati per tutta la durata del gioco.
​
Vi è poi una vasta gamma di attrezzatura non essenziale ma molto usata e a discrezione del giocatore e adatta al livello di gioco:
- Gibernaggio di qualsiasi genere, giubbotti mimetici, ginocchiere, elmetto, cinturone, borraccia, camel back, fondine, etc.


- Radio e auricolare;
- Ricevitore GPS, bussola, cartine.
- Customizzazioni per ASG: ottiche, visori notturni, red dot, silenziatori, bipiedi, lancia-granate, etc.

Le case di produzione dei fucili softair sono per lo più cinesi o giapponesi e si appoggiano a rivenditori esclusivisti europei, americani o asiatici per poter commerciare con l'estero.

bottom of page